Quantcast
Channel: il Pappamondo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 191

La crostata di Grenoble o......qualcosa del genere!!!

$
0
0
Bentrovate amiche care!
E' un pò di tempo che non pubblico , lo so, ed ancor di più che non lo faccio con costanza.
Ma è stato un anno impegnativo, ricco di cambiamenti che, seppur tutti positivi, hanno bisogno del loro tempo per essere metabolizzati...almeno per me!
Riorganizzare tutto con nuove abitudini, nuovi ritmi, nuovi tempi ed orari non è stato così semplice....ma ce l'abbiamo fatta!!!! ;-)


Questa crostata non è molto dietetica, ve lo devo confessare, ma dato il suo alto tenore godurioso è fortemente consolatoria. Non vi dovete consolare? Tanto meglio....vuol dire che ve ne concederete una bella fetta senza troppe scuse!!! Attenzione però...c'è il rischio che diventino due, poi una metà, poi un pezzetto e....la crostata è dimezzata! ;-)

Montersino, a cui mi sono liberamente ispirata, la chiama Crostata di Grenoble. Forse perchè lui utilizza solo noci e quelle di Grenoble sono molto rinomate.
Io ho apportato delle modifiche (e ti pareva!!!) semplificandola e rendendola più affine ai miei gusti.
Ci è piaciuta tanto tanto ed andrà di diritto nella lista dei "cavalli di battaglia".



INGREDIENTI:

Frolla
per uno stampo rettangolare 10x28

farina gr. 200
burro gr. 100
zucchero superfino gr. 60
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
1 uovo intero grande
1 pizzico di sale
vaniglia

Massa al caramello e frutta secca:
200 gr. zucchero
30 gr. acqua
1 cucchiaino di miele
200 ml di panna fresca
1 pizzico di sale

Noci e nocciole gr. 200 ( in proporzioni variabili)


Procedimento:
Miscelare a mano, in una planetaria o nel boccale del Bimby ( 1 min. vel. spiga) la farina, lo zucchero, la vaniglia ( bacche o vanillina) ed il burro morbido a pezzetti. Quando la farina avrà raggiunto l'aspetto sabbiato aggiungere l'uovo e finire di impastare. 
Avvolgere il panetto nella pellicola e fare riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Nel frattempo preparare il caramello.
In un pentolino dal fondo piuttosto spesso, mettere lo zucchero con l'acqua e farlo sciogliere SENZA GIRARE. Quando lo zucchero si sarà completamente sciolto, ed avrà raggiunto un bel colore ambrato, spegnere il fuoco, aggiungere il pizzico di sale e versare poco alla volta la panna calda.
Fate MOLTA ATTENZIONE, poiché versando la panna nel caramello si genererà una forte reazione che sprigionerà molto vapore. Quindi poca alla volta, mescolando. 
Aggiungere le noci e le nocciole tagliate grossolanamente. Fare raffreddare il composto in una terrina.

N.B.: Questa massa, grazie all'aggiunta della panna, non tenderà ad indurirsi ma manterrà il suo stato cremoso anche dopo la cottura ( tipo mou!!!).

Mentre la massa di caramello e frutta secca si intiepidisce, accendere il forno e stendere la frolla, foderando lo stampo prescelto. Forare la base. Versare la crema di caramello ed infornare a 170° per circa 25 min. ( tempo e temperatura varieranno a seconda del forno e della grandezza dello stampo).

Una volta cotta, estrarre dal forno e fare raffreddare bene.

Buon appetito ;-)

Viewing all articles
Browse latest Browse all 191

Trending Articles