Quantcast
Channel: il Pappamondo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 191

CIACCIA ALL’UVA

$
0
0

DSC_0031 (5)

La Ciaccia o Schiacciata all’uva è una focaccia dolce tipica della Toscana ma difusissima in tutto il centro Italia.

E’ una prelibatezza che, in questo periodo – tra settembre ed ottobre – sarebbe un vero peccato rinunciarvi. Fa parte di quella categoria di ricette che adoro, le ricette della memoria…quelle che attraverso i loro semplici ingredienti ci raccontano pezzi della nostra storia.

La Ciaccia all’uva è una ricetta di origine contadina, con semplici ingredienti reperibili durante il periodo della vendemmia : pasta di pane lievitata ed uva nera da vino.

Non ci sono grandi segreti per la preparazione di questa focaccia se non la scelta dell’uva che dovrà avere chicchi piccoli e succosi, capaci di conferire alla schiacciata la caratteristica morbidezza e l’inconfondibile sapore.

Grazie alla mia amica Federica che proprio ieri mi ha omaggiato di una bella cassettina di grappoli d’uva appena raccolti, oggi mi è sembrato d’obbligo preparare questa bontà.

Se non l’ avete mai provata vi consiglio vivamente di preparala, è il momento giusto…vedrete che ogni anno aspetterete con ansia questo periodo per riassaporare questa morbida e succulenta Ciaccia all’uva.

DSC_0029 (4)

CIACCIA ALL'UVA
 
Tempo di Preparazione
Tempo di Cottura
Tempo Totale
 
Morbida e succosa focaccia dolce con uva.
Autore:
Tipo Ricetta: lievitati dolci
: regionale
Ingredienti
  • Farina 1 rimacinata a pietra - gr. 350
  • Farina manitoba - gr. 250
  • Lievito di birra fresco - gr. 10
  • Acqua tiepida - 200 ml.
  • Latte - 100 ml.
  • Zucchero - 100 gr.
  • Miele - 1 cucchiaino
  • Uva nera - circa 500- 600 gr.
  • Olio evo - 5 cucchiai
  • Sale - 1 cucchiaino
  • per farcire:
  • olio evo e zucchero q.b.
  • a piacere rosmarino tritato
  1. Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida con il miele.
  2. Riunire le farine, lo zucchero ed il sale nella planetaria o in una capiente ciotola, aggiungere tutti i liquidi ( acqua e latte ) ed iniziare ad impastare.
  3. In fine aggiungere l'olio poco alla volta continuando sempre ad impastatre.
  4. Mettere l'impasto a lievitare per circa 2 ore, comunque fino al raddoppio.
  5. Trascorso questo tempo, riprendere l'impasto e dividerlo in due parti, l'una poco più abbondante dell'altra.
  6. Distendere con le mani la parte più abbondante su una teglia da forno, irrorarla con due cucchiai di olio e cospargere con lo zucchero ( circa 2 cucchiai ).
  7. Adagiarvi ¾ degli acini d'uva precedentemente lavati ed asciugati e se gradite un pò di rosmarino tritato.
  8. Ricoprire con il restante impasto, sigillare i bordi dei due strati.
  9. Distribuire la restante uva, completare con olio, zucchero e rosmarino.
  10. Lasciare lievitare ancora per circa 1 ora.
  11. Cuocere in forno caldo a 180° per circa 25 -30 min.
  12. N.B.: se la superficie tende a colorirsi troppo, spostare la teglia nel ripiano più basso e continuare la cottura.
  13. Ottima sia calda che fredda. Si conserva per circa 2 giorni.
  14. Aggiungere il sale e gradatamente l'olio continuando ad impastare.
  15. Quando il composto avrà raggiunto una consistenza liscia sebbene morbida, riporre in una ciotola e coprire

DSC_0018 (4)

Buona ciaccia!!! 😀

Monica-il-pappamondo


Viewing all articles
Browse latest Browse all 191

Trending Articles