Con l'avvicinarsi delle festività, nonostante sia sempre alla ricerca di piatti nuovi o rivisitazioni, non posso far a meno di quelli che costituiscono i capisaldi della nostra cultura gastronomica. Ci parlano di noi, del nostro passato, degli usi e costumi del nostro paese, ci riportano indietro nel tempo rievocando, anche con il sol profumo, emozioni perdute e ricordi annebbiati....un pò come accadeva a Marcel Proust con les petites madeleines.
La zuccata per me è uno di quei piatti.
Il profumo lieve di cannella, mescolato a quelle delle mele mi riporta indietro di tanti anni, quando ogni festa di calendario era l'occasione per rivedere parenti lontani e festeggiare con lunghe tavolate tra chiasso e risate. Mi riporta bambina quando, già curiosa, assistevo mia nonna o mia mamma nella preparazione dei dolci, soprattutto in questo periodo o in quello natalizio.
Quindi, come sempre, quando parlo di ricette della tradizione regionale o, meglio ancora, paesana mi piace farlo insieme a coloro che queste ricette me le hanno fatte conoscere ed amare.
Quindi anche questa volta la ricetta è a 6 mani e 3 generazioni!!!!
La zuccata è un dolce tipico di Nocera Umbra, che viene preparato in occasione della festa di Ognissanti, insieme alla più nota
Rocciata, di cui ne costituisce senza dubbio la versione "alleggerita", sia in termini di calorie che di costo!!!!!
Come ogni ricetta della nonna che si rispetti....le dosi precise neanche a parlarne!!!!
Ci ho provato, lo giuro...ma è stato inutile!!!
" Nonna, per questo impasto quanta farina hai utilizzato?" oppure " quanta zucca hai cotto? E l'uvetta? E le mele?" -
" Mah...dipende, da questo...da quello....la devi assaggiare, ti devi regolare tu...!!!!"
Pertanto, le dosi degli ingredienti - soprattutto quelle per il ripieno- sono molto approssimative, effettivamente dipende molto dal quantitativo di zucca e dai vostri gusti.
INGREDIENTI
pasta:
500 gr. farina
2 uova
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di olio
1 pizzico di sale.
ripieno:
(ahi ahi...qui arrivano i dolori!!!!!)
zucca - peso da cotta circa Kg 1,5/2
mele - circa 1 kg
uvetta - circa 600 gr
buccia grattugiata di 1 limone
cannella q.b
mistrà - 4-5 cucchiai
zucchero - circa 150 gr
olio - circa 2 cucchiai
Procedimento:
Iniziamo con il cuocere la zucca in forno, ricaviamone la polpa e lasciamola raffreddare.
Nel frattempo prepariamo l'impasto e lasciamolo riposare coperto da un canovaccio.
Mettere l'uvetta in acqua tiepida per reidratarsi. Sbucciare le mele.
Prepariamo l'impasto. Aggiungiamo alla polpa della zucca, le mele, l'uvetta, lo zucchero, l'olio, la buccia del limone grattugiata, la cannella. Assaggiare l'impasto e correggere secondo il gusto personale ( più o meno zucchero, più o meno cannella).
Stendere l'impasto molto sottilmente. Dividerlo in tre-quattro sezioni e procedere al riempimento.
Arrotolare delicatamente, perché l'impasto è molto sottile ed il ripieno irregolare rischia di romperlo.
Adagiare i filoncini su una placca da forno, spennellare con burro fuso e spolverizzare con zucchero e cannella.
Cottura:
Forno elettrico: 160° per i primi 20 min., poi a 180° per far dorare, circa 10 min.
Forno a legna: 300°-320° per i primi 20 minuti, poi far salire la temperatura fino a 400° per altri 15-20 minuti, fino a doratura.
![]()
Far raffreddare e gustare!!!!!
PS: le bellissime mani operanti sono di mia madre, che si è gentilmente concessa ad essere fotografata, quelle della nonna erano impegnate a tirare la sfoglia sottilissima e le mie....bhè erano quelle che hanno immortalato questi magnifici momenti!!!!!